Pratica del perdonodi E. T.
Possono essere molte le persone o situazioni che abbiamo bisogno di perdonare, ma credetemi, non c'è nessuno di noi che abbia cose più importanti da fare che essere felice. L'unico modo per essere felici è raggiungere quello stato di amore assoluto che ci permette di vivere in pace con noi stessi e con gli altri. La prima persona che è importante perdonare ha sempre lo stesso nome: noi stessi. Perché? Perché ci è stato insegnato che ogni male ha un colpevole. A volte sentiamo di essere vittime di altre persone, ma molto spesso attribuiamo a noi la colpa dei fallimenti della nostra vita, o di ciò che non va per il verso giusto. Il senso di colpa è un fardello inutile. Ricordiamo sempre che, qualunque sia il nostro errore, noi possiamo essere perdonati, "perché non sapevamo quello che facevamo". Questa non è una giustificazione ai nostri errori. Prendiamoci sempre la responsabilità dei nostri errori e delle loro conseguenze, pentiamoci sinceramente del male che abbiamo fatto, impegnamoci a rimediare agli errori che possono essere riparati, e perdoniamoci per gli errori commessi in passato, anche se sono stati gravi. A che cosa serve continuare a tormentarci per qualcosa che non può essere cambiato? Cerchiamo di capire che nel momento in cui abbiamo commesso quell'errore, non eravamo veramente in grado di agire diversamente. Accettiamo la pace e l'amore che vengono dal perdono, quella pace e quell'amore ci renderanno migliori. Il fatto di continuare ad accusarci, invece, ci renderà aridi, rabbiosi, e non ci permetterà di liberarci dal meccanismo della colpa. Questo non solo ci renderà capaci di colpevolizzare sempre di più noi stessi per i nostri errori, ma ci porterà a colpevolizzare altri per i loro errori, giudicandoli. Così facendo, saremo sempre più lontani dall'amore e dalla pace. Questi due meravigliosi sentimenti non possono coesistere con il giudizio. Torniamo alla nostra "cura del perdono". Il perdono a noi stessi.Il primo giorno:
Il secondo, terzo, quarto, quinto e sesto giorno:
Il settimo giorno:
E' una lettere di solito piena di saggezza, pacata, con la quale veramente ci rendiamo conto di essere gli artefici della nostra vita. La lettera di responsabilità potrebbe farci capire molte cose su noi stessi, e potrebbe farci "vedere" alcune nostre ferite nascoste. E' importante darci il tempo di scrivere tutto quello che ci viene in mente, potremmo scoprire delle cose che non sapevamo su noi stessi. Esempio: cara Ornella, ho capito che quella volta che mamma stava male e tu sei uscita con Filippo, lo hai fatto perché eri arrabbiata con lei, e volevi fargliela pagare per quella volta che lei ti ha detto che eri brutta. E' stata una ripicca. Questo ha avuto come conseguenza che mamma ci è rimasta molto male, e tu hai avuto per sei mesi dei terribili sensi di colpa. Ora che ci penso, ogni volta che qualcuno non ti considera, tu fai sempre il muso, e tendi a vendicarti. Questo allontana da te le persone, ecco perché rimani sempre da sola. Per il tuo bisogno di considerazione maltratti e prevarichi le persone, e fai in modo che si allontanino. Perché hai bisogno di essere sempre coperta d'attenzioni? Hai paura che nessuno ti noti? Penso che sia perché non ti piaci. Ecco perché hai sempre bisogno che ti dicano quanto sei bella, e se non te lo dicono ti feriscono, ecc.
E' inutile che io faccia un esempio di lettera d'amore per se stessi. Vedrete che vi nascerà dal cuore. E' una lettera di gratitudine, di accettazione e di amore incondizionato. Il perdono agli altriLa tecnica per perdonare altre persone non è diversa. Elencherò brevemente le modifiche che bisogna apportare al modello illustrato: Nella lista d'accuse occorre scrivere tutto quello che si rimprovera all'altra persona. Poi si aggiunge un'ulteriore pagina nella quale noi chiediamo perdono all'altra persona Esempio: Io Ornella ti perdono Fabio per tutto questo: § Perché mi tratti male, ecc. (su un altro foglio) e ti chiedo perdono Fabio per tutto questo: § Perché sono aggressiva con te, ho maltrattato il tuo gatto, ecc. Nella lettera di accuse scriviamo tutto ciò che rimproveriamo alla persona (Ornella, facendo il perdono a sua madre, l'accuserà di averle detto di essere brutta). Nella lettera di responsabilità scriviamo le nostre mancanze verso quella persona (Ornella si renderà conto di non aver accudito sua madre), i comportamenti e i pensieri nostri che hanno "chiamato" le reazioni che noi rimproveriamo agli altri (Ornella si renderà conto che, dicendole che era brutta, sua madre le ha fatto "vedere" un suo pensiero, e perciò quella frase l'ha tanto ferita, e che probabilmente questa frase è stata detta dalla madre per rabbia, visto che si sentiva trascurata da Ornella, ecc.) La lettera d'amore non cambia dal modello precedente. Scriviamo quello che ci suggerisce dal cuore. Ormai abbiamo capito che l'altro è innocente, che si è comportato così con noi perché non era in grado di fare altro, perché non era consapevole di quello che faceva (la madre di Ornella non sapeva che cosa avrebbe scatenato dicendo alla figlia che era brutta, e l'ha detto per vendicarsi di un comportamento di Ornella. Se la mamma di Ornella fosse al di sopra della rabbia, se vivesse in pace con se stessa e con gli altri, non sarebbe stata ferita dall'indifferenza della figlia, non le avrebbe detto quella frase, e non avrebbe scatenato tutte quelle reazioni).
|
| |
VIP ViviamoInPositivo - Associazione nazionale di Promozione Sociale
- Via Pacchiotti, 79 - 10146 Torino Tel: 011.198.36.557 - P.IVA 08577420014 - C.F. 97623990013 |
Sito
Internet: http://www.viviamoinpositivo.org - E-mail: viviamoinpositivo@gmail.com |
| |